Opale rosa
- Pubblicato su
- Pubblicato su Presentazione delle pietre
- Letto 953 volte
- grandezza font Diminuisci fonto ingrandisci fonts
L'opale è un minerale colloidale amorfo (silice idrata: SiO2·nH2O) privo di struttura reticolare, semiamorfo o microcristallino, infatti non si presenta in cristalli, ma in vene, noduli e croste di vari colori, spesso con iridescenze.[3] Il colore è variabile dal trasparente al bianco latte, con una infinità di differenti intermedi (verde, rosso, giallo, marrone, nero). Il contenuto in acqua può arrivare fino al 20%. La formazione dell'opale avviene mediante lento deposito geologico di un gel colloidale di silice a bassa temperatura.
Esso comprende molte varietà fra cui l'opale comune, l'opale nobile, l'opale nero, l'opale d'acqua, l'opale di fuoco, l'opale xiloide e la ialite.
La parola opale ha radice comune nel sanscrito ùpala, nel greco ὀπάλλιος opallios e nel latino opălus (con significato di pietra preziosa).
Il 97% della produzione mondiale di opali è in Australia[4], paese che ne ha fatto la pietra nazionale, segnatamente nella zona di Lightning Ridge, dove si estrae l'opale nero. Giacimenti importanti sono situati anche in Messico e in Etiopia.
modificato il Martedì, 03 Marzo 2020 18:39