Ematite
- Published in
- Published in Presentazione delle pietre
- Read 588 times
- font size decrease font size increase font size
L'ematite è un minerale del ferro (un ossido) presente in natura abbastanza frequentemente appartenente al gruppo omonimo. Il nome deriva dal colore rosso, che ricorda quello del sangue, assunto a volte dal minerale, in particolare dalla polvere.
Il nome deriva dal greco αἷμα (haîma) che significa "sangue", infatti, secondo lo storico Teofrasto il minerale sarebbe simile a sangue solidificato.
L'ematite di colore rosso, avente una consistenza grassa, per via di argille mischiate ad essa è utilizzata dalla notte dei tempi per via della sua resistenza alle intemperie, per marchiare il bestiame o tracciare dei confini di proprietà.
Dall'uso in arti grafiche dell'ematite viene il termine attuale "matita" in quanto venne usato questo materiale per produrre le prime matite.
L'uso principale è quello dell'estrazione del ferro.
La varietà ocra rossa è utilizzata come pigmento.
Le varietà compatte vengono utilizzate in campo gemmologico ed in cristalloterapia. In passato veniva usata per fermare le emorragie.